https://amsterdam.ninkilim.com/articles/zionism_and_nazism/it.html
Home | Articles | Postings | Weather | Top | Trending | Status
Login
Arabic: HTML, MD, MP3, TXT, Czech: HTML, MD, MP3, TXT, Danish: HTML, MD, MP3, TXT, German: HTML, MD, MP3, TXT, English: HTML, MD, MP3, TXT, Spanish: HTML, MD, MP3, TXT, Persian: HTML, MD, TXT, Finnish: HTML, MD, MP3, TXT, French: HTML, MD, MP3, TXT, Hebrew: HTML, MD, TXT, Hindi: HTML, MD, MP3, TXT, Indonesian: HTML, MD, TXT, Icelandic: HTML, MD, MP3, TXT, Italian: HTML, MD, MP3, TXT, Japanese: HTML, MD, MP3, TXT, Dutch: HTML, MD, MP3, TXT, Polish: HTML, MD, MP3, TXT, Portuguese: HTML, MD, MP3, TXT, Russian: HTML, MD, MP3, TXT, Swedish: HTML, MD, MP3, TXT, Thai: HTML, MD, TXT, Turkish: HTML, MD, MP3, TXT, Urdu: HTML, MD, TXT, Chinese: HTML, MD, MP3, TXT,

Sionismo e Nazismo: Letteralmente due facce della stessa medaglia

Nel settembre 1934, il giornale di propaganda di Joseph Goebbels Der Angriff (L’Attacco) lanciò una rubrica speciale: un resoconto di viaggio in 12 parti scritto dall’ufficiale delle SS Leopold von Mildenstein, che descriveva la sua visita in Palestina insieme al funzionario sionista Kurt Tuchler. Per promuovere la serie, Goebbels fece coniare una medaglia commemorativa in bronzo a Norimberga: un lato recava una Stella di David con l’iscrizione “Ein Nazi fährt nach Palästina” (“Un nazista viaggia in Palestina”), l’altro una svastica con la frase “Und erzählt davon im Angriff” (“E ne parla su Der Angriff”).

Questa medaglia catturò una realtà fugace ma sorprendente: i funzionari nazisti e i leader sionisti condividevano un interesse per l’emigrazione ebraica in Palestina. I nazisti volevano una Germania judenrein (libera da ebrei); i sionisti volevano popolare il loro futuro stato. La loro collaborazione, pragmatica e opportunistica, fiorì negli anni ’30.

Contesto: Nazionalismi europei ed esclusione degli ebrei

Il XIX secolo vide l’ascesa del nazionalismo etnico – la convinzione che ogni popolo (definito da etnia, lingua e “sangue”) dovesse vivere nel proprio stato. Questo fu il carburante ideologico per l’unificazione di Italia e Germania e per le rivolte nazionaliste negli imperi austro-ungarico e ottomano.

I gruppi minoritari soffrirono sotto questo nuovo ordine:

La maggior parte di questi gruppi rispose lottando per i diritti o l’indipendenza. Il sionismo, al contrario, sosteneva che la soluzione all’oppressione ebraica non fosse l’uguaglianza in Europa, ma la colonizzazione della Palestina.

Antisemitismo come prerequisito per il sionismo

L’antisemitismo era diffuso molto prima dei nazisti:

I sionisti interpretarono l’antisemitismo come una conferma che gli ebrei non appartenevano all’Europa. Der Judenstaat di Herzl (1896) concluse: l’antisemitismo non sarebbe mai scomparso, quindi gli ebrei avevano bisogno di uno stato proprio.

Convergenza sionista-nazista

Il memorandum del 1933

Il 21 giugno 1933, la Federazione Sionista di Germania (ZVfD) inviò un memorandum ad Adolf Hitler. Dichiarava:

“Sulla base del nuovo stato, che ha stabilito il principio della razza, desideriamo integrare la nostra comunità nella struttura generale in modo che anche per noi, nella sfera assegnata, sia possibile un’attività fruttuosa per la patria… Perché anche noi siamo contrari ai matrimoni misti e sosteniamo il mantenimento della purezza del gruppo ebraico.”

L’Accordo Haavara (1933–1939)

Il 25 agosto 1933, la Germania nazista e l’Agenzia Ebraica firmarono l’Accordo Haavara (“Trasferimento”).

Der Angriff e il viaggio di Mildenstein-Tuchler

Nella primavera del 1933, Kurt Tuchler, un funzionario sionista, si avvicinò all’ufficiale delle SS Leopold von Mildenstein per promuovere l’emigrazione attraverso una copertura mediatica nazista positiva. Mildenstein e sua moglie viaggiarono con i Tuchler attraverso la Palestina, visitando Tel Aviv, kibbutz, la Valle di Jezreel, Safed, Hebron e Gerusalemme.

Il viaggio produsse la serie “Ein Nazi fährt nach Palästina” (“Un nazista viaggia in Palestina”), pubblicata su Der Angriff dal 26 settembre al 9 ottobre 1934.

“Ein Nazi fährt nach Palästina” (1934)

Un nazista viaggia in Palestina e ne parla su Der Angriff

Ogni episodio includeva foto di insediamenti e pionieri sionisti. Di seguito, estratti selezionati.

Parte 1 – Aufbruch nach Erez Israel (26 settembre 1934)

“Alla stazione di Berlino, giovani ebrei salirono sul treno. Cantavano canzoni ebraiche, le loro voci piene di ottimismo. Gridavano il loro addio: Shalom! … Era il richiamo di un popolo che partiva per ricostruire.”

Parte 2 – Ankunft in Haifa (27 settembre 1934)

“Nel porto di Haifa, i facchini arabi si affollavano, urlando e afferrando i bagagli con mani avide. Al contrario, i funzionari ebrei dell’ufficio immigrazione ci accolsero con ordine e disciplina, i loro documenti accuratamente preparati.”

Parte 3 – Tel Aviv, die jüdische Stadt (28 settembre 1934)

“Qui vivono solo ebrei, qui lavorano solo ebrei, qui commerciano, fanno il bagno e danzano solo ebrei. La lingua della città è l’ebraico – una lingua antica, rinata – ma la città stessa è moderna e occidentale, con strade larghe e negozi attraenti. Ovunque si costruisce per soddisfare la popolazione in crescita.”

“La stragrande maggioranza degli ebrei in Palestina sono ottimisti, laboriosi, idealisti che intendono costruire la terra con il loro sudore – l’esatto opposto dello stereotipo solitamente applicato agli ebrei.”

Parte 4 – Die Kibbuzim und das Land (29 settembre 1934)

“Nel kibbutz, ogni mano lavora: uomini, donne e bambini allo stesso modo. Il terreno paludoso viene drenato, si piantano frutteti, si costruiscono granai. Qui nasce un nuovo tipo di ebreo – radicato nella terra, vicino alla natura.”

Parte 5 – Ben Shemen und die Jugend (30 settembre 1934)

“Nella colonia giovanile di Ben Shemen, i giovani pionieri vengono addestrati non solo negli studi, ma anche nel lavoro. Arano la terra, curano il bestiame e marciano con disciplina. Nei loro occhi brilla lo spirito del futuro.”

Parte 6 – Die Jesreel-Ebene (1 ottobre 1934)

“Nella Valle di Jezreel incontrai Ben-Gurion, un leader tra i coloni. Intorno a noi, ciò che un tempo era palude e deserto è diventato terra agricola fertile. I coloni qui vivono in comunità, condividendo tutto, con la convinzione di forgiare una nuova nazione.”

Parte 7 – Arabische Düfte (2 ottobre 1934)

“Alcune donne anziane siedono di fronte a me. Le più vecchie non sono più velate, anche se si vorrebbe che lo fossero… e questi bambini sporchi. L’autobus dondola miseramente. Una bambina soffre di mal d’auto. Gli odori arabi ci circondavano già, ma ora è diventato insopportabile. Anche noi mettiamo la testa fuori dal finestrino.”

Parte 8 – Safad und der Norden (3 ottobre 1934)

“A Safed, l’atmosfera è tesa. Gli arabi protestano contro i britannici, agitando i pugni e urlando. Gli ebrei, nel loro piccolo quartiere, restano dietro porte sorvegliate. Qui si vede chiaramente: l’arabo si oppone al progresso.”

Parte 9 – Hebron und die Vergangenheit (4 ottobre 1934)

“Passammo attraverso il quartiere ebraico bruciato di Hebron. Le rovine stavano a ricordare i giorni di sangue del 1929, quando la folla araba attaccò i suoi vicini. Pietre annerite dal fuoco, case vuote, silenzio dove un tempo fioriva la vita ebraica.”

Parte 10 – Jerusalem und die heiligen Stätten (5 ottobre 1934)

“Al Muro del Pianto, gli ebrei mormoravano preghiere. Gli arabi passavano e deridevano, gridando e schernendo, disturbando la loro devozione. La sera, partecipai a un incontro di scrittori ebrei a Gerusalemme – un salone pieno di conversazioni, dove la vecchia tradizione incontrava il rinnovamento giovanile.”

Parte 11 – Die Zukunft des Landes (6 ottobre 1934)

“La Palestina ha la capacità di accogliere ancora molte migliaia di persone. I progressi già raggiunti mostrano cosa si può fare quando idealismo e lavoro si uniscono. Ma i britannici esitano, temendo disordini, e gli arabi si agitano.”

Parte 12 – Eine Lösung der Judenfrage? (9 ottobre 1934)

“In Palestina, la questione ebraica trova la sua soluzione. Qui l’ebreo diventa produttivo, creativo, legato alla terra. Il problema che affligge l’Europa trova guarigione nel suolo di Eretz Israel.”

Da Mildenstein a Eichmann

Nel 1935, Adolf Eichmann si unì al dipartimento di Mildenstein. Studiò Der Judenstaat di Herzl, imparò l’ebraico e lo yiddish, e si descrisse come “sionista” – non per convinzione, ma come mezzo per promuovere l’emigrazione come soluzione al “problema ebraico”.

Evian, il fallimento dell’emigrazione e la radicalizzazione

Nel luglio 1938, la Conferenza di Evian riunì 32 paesi per discutere dei rifugiati ebrei. La maggior parte rifiutò di aumentare le quote di immigrazione; solo la Repubblica Dominicana offrì terreni per 100.000 persone, anche se solo poche centinaia furono reinsediate.

La propaganda nazista esultò: “Ebrei in vendita – nessuno li vuole.” I delegati sionisti si concentrarono esclusivamente sulla Palestina, rifiutando altre destinazioni. Il fallimento dell’emigrazione contribuì al passaggio nazista dall’espulsione allo sterminio.

Il contatto Eichmann-Haganah

Nel 1937, l’agente dell’Haganah Feivel Polkes incontrò Eichmann e Herbert Hagen. Polkes chiese armi e assistenza nazista contro i britannici, presentando la Gran Bretagna come un nemico comune. Eichmann e Hagen viaggiarono in Palestina sotto false identità, furono espulsi dai britannici e incontrarono nuovamente Polkes al Cairo. Non fu raggiunto alcun accordo, ma l’episodio illustra il pragmatismo – e la disperazione – di entrambe le parti.

Ombre del passato

Prima del genocidio, la politica nazista includeva:

Gli osservatori notano parallelismi strutturali in Israele/Palestina oggi: espropriazione di terre, negazione della cittadinanza, sistemi giuridici separati per coloni e palestinesi, e detenzione amministrativa.

Conclusione: Due volti del nazionalismo razziale

Il sionismo e il nazismo, sebbene opposti nei risultati, condividevano un quadro comune: entrambi erano progetti etno-nazionalisti che rifiutavano l’assimilazione, glorificavano la separazione e definivano l’identità biologicamente.

La medaglia di Der Angriff con la sua svastica e Stella di David è più di una curiosità da collezionista – è un promemoria che l’antisemitismo europeo non fu risolto in Europa, ma esportato in Palestina, dove i palestinesi divennero le vittime di una “soluzione” ideata da due ideologie nazionaliste razziali.

Riferimenti

Impressions: 34